Nell’ambito delle attività di confronto e coordinamento tra le società associate, il Coordinatore Regionale OICE della Campania, Ing. Enzo Discetti, ha promosso un incontro online volto ad approfondire le tematiche legate ai rapporti tra Inarcassa e le società di ingegneria ed architettura.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e aggiornamento per tutti gli associati campani, con la partecipazione di rappresentanti di rilievo dell’OICE e di Inarcassa.
All’incontro hanno partecipato:
- Avv. Andrea Mascolini, Direttore Generale OICE (rappresentato in call dall’Avv.
Silvia Salerno); - Ing. Andrea Di Maio, Delegato Provinciale Inarcassa;
- Ing. Franco Cavallaro, Coordinatore del gruppo regionale OICE Sicilia, Consigliere
OICE e Delegato dal Presidente per i rapporti con Inarcassa; - Ing. Cristiano Cavallo, Coordinatore del gruppo regionale OICE Piemonte, Consigliere OICE e Delegato dal Presidente per i rapporti con Inarcassa.
L’incontro è stato promosso con l’obiettivo di analizzare le principali criticità riscontrate dagli associati OICE nei rapporti con Inarcassa e di individuare possibili linee di azione condivise.
La riunione ha visto la partecipazione attiva degli associati OICE Campania, i cui interventi hanno portato osservazioni e proposte di rilievo. Dal confronto è emersa l’esigenza di approfondire alcuni aspetti cruciali relativi al funzionamento e alla gestione dei rapporti con Inarcassa, con particolare attenzione alla possibilità di introdurre nuovi strumenti e misure.
Un sentito ringraziamento va alle società e ai professionisti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa, contribuendo con il proprio impegno a rafforzare il dialogo tra gli associati e le istituzioni di riferimento.
In conclusione, l’incontro svolto Online, ha rappresentato un momento di confronto concreto e costruttivo, che ha permesso di raccogliere spunti significativi e di definire alcune proposte operative da sottoporre ai tavoli nazionali OICE-Inarcassa, con l’obiettivo di migliorare le condizioni operative delle società di ingegneria e architettura e di promuovere un dialogo istituzionale sempre più aperto e collaborativo.